Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 16, 2015 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Ipertensione, Questioni Pratiche ipertensione 0
Le dimensioni del bracciale
La camera d’aria gonfiabile deve essere lunga circa quanto la circonferenza del braccio e deve essere contenuta in una camicia di tela anaelastica la cui lunghezza deve estendersi oltre l’estremità della camera d’aria gonfiabile.
Secondo la BHS devono essere disponibili almeno 3 misure di bracciali:
L’American Heart Association raccomanda invece 4 bracciali:
Quanto pesa l’errore?
La scelta dell’apparecchio
Il mercato degli apparecchi per l’automisurazione è molto florido, ma non tutti gli strumenti forniscono misurazioni accurate. La normativa in vigore non prevede una validazione clinica dell’apparecchio e non richiede che i dati relativi alla validazione siano riportati sulla confezione. Tuttavia, per avere la certezza del risultato, l’accuratezza dello strumento deve essere testata e provata non solo basandosi sulle affermazioni dei produttori, ma attraverso studi di validazione indipendenti, i cui risultati siano stati pubblicati su riviste sottoposte a revisione di esperti. L’Unione europea raccomanda una valutazione clinica indipendente degli apparecchi per la misurazione della P.A. in base a protocolli internazionalmente riconosciuti e proposti da Associazioni scientifiche. A questo fine, il gruppo di studio sul monitoraggio della P.A. dell’ESH ha pubblicato un protocollo semplificato per facilitare il processo di valutazione. Un elenco degli apparecchi per la misurazione della P.A. che sono stati oggetto di validazione è stato pubblicato e aggiornato nel corso degli anni. Un ulteriore sviluppo in questo settore è rappresentato dalla recente proposta di una validazione integrata di apparecchi automatici che comprenda non solo la valutazione della loro accuratezza, ma anche la valutazione della loro praticità e applicabilità nella vita quotidiana. L’elenco degli strumenti validati (indicati come «raccomandati») è disponibile sui siti web http://www.dableducational.org e http://www.pressionearteriosa.net. Fino a oggi nessun apparecchio da polso è stato giudicato valido secondo i protocolli internazionali, per cui l’uso di questi ultimi deve essere al momento scoraggiato.
Approfondimenti sulla misurazione della P.A.:
Vantaggi:
LINEE GUIDA SIA (LINK)
Possibili cause dell’assenza del “dipping” sono:
Indicazioni per il paziente
Nei pazienti con Insufficienza Ventricolare Sinistra (IVS), l’ispessimento mio-intimale carotideo e altri marker di danno d’organo correlano meglio con la ABPM rispetto alla misurazione clinica.
L’ABPM correla maggiormente con gli eventi cardiovascolari e con la mortalità rispetto alla misurazione clinica.
Interpretare l’ABPM (Holter pressorio) in Medicina Generale
Adeguatezza dell’esame
Perché un tracciato sia considerato attendibile devono essere valide:
L’analisi visiva del profilo pressorio delle 24 ore consente di valutare in modo rapido ed immediato ma, necessariamente grossolano:
L’analisi dei report ci consente di determinare una serie di parametri tra i quali i più importanti sono:
Altri indici derivati, come la variabilità pressoria, stimata come deviazione standard delle misure, ed il carico pressorio, definito come la percentuale di valori che eccedono una soglia predeterminata (generalmente corrispondente ai valori considerati normali) non hanno un chiaro significato prognostico e non sono utilizzati nella valutazione routinaria.
Nei pazienti che presentano una reazione di allarme (effetto “camice bianco”) è possibile riscontrare valori pressori più elevati in corrispondenza delle prime e/o delle ultime misurazioni effettuate quando il paziente è in ambulatorio per applicare o rimuovere il registratore.
Valori soglia per la diagnosi di ipertensione
Interpretazione del calo pressorio notturno
Per approfondimenti sulla AMBP:
Parati G1, Stergiou G, O’Brien E, Asmar R, et al., European Society of Hypertension practice guidelines for ambulatory blood pressure monitoring. J Hypertens. 2014 Jul;32(7):1359-66.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Apr 21, 2020 0
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Cardio-oncologia: con lo Spekle Tracking più facile monitorare deficit contrattili nei post trattamenti chemioterapici ritardando i cicli per non stressare il cuore e vanificare le cure
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Il Cuore Che Verrà
Dic 31, 2019 2