Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Lo score ABC (Age, Biomarkers, Clinical history) è un punteggio basato su biomarcatori per predire il rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (FA). Questo nuovo score si basa su caratteristiche ed anamnesi del paziente e su 2 biomarcatori cardiaci: il peptide natriuretico (NT-proBNP) e la troponina ad alta sensibilità (cTn-hs), che si sono dimostrati predittori indipendenti di rischio di ictus nei pazienti con FA.Come riportato in figura, per ogni predittore, leggere i punti assegnati sulla linea graduata 0 – 10 nella parte superiore e poi sommare il punteggio. Trovare il punteggio corrispondente sulla scala graduata “Punteggio totale” e quindi leggere le corrispondenti previsioni di rischio di ICTUS/embolia sistemica a 1 e 3 anni. Le variabili continue sono rappresentate dal 1 ° al 99 ° percentile. ![]() |
![]() |
La scala di Barthel o Indice di Barthel é utilizzata per valutare il grado di disabilità funzionale nello svolgimento delle attività della vita quotidiana (ADL, activities of daily living). In particolare, l’indice di Barthel è utilizzato per monitorare i cambiamenti funzionali nei soggetti ricoverati in reparti di riabilitazione e prevedere il grado di autonomia funzionale a seguito di un ictus. La scala trova ampio utilizzo anche per i soggetti inseriti nelle RSA per valutarne i progressi riabilitativi ed il grado residuo di autonomia. Si calcola mediane una scala semi-quantitativa che attribuisce un punteggio 0, 5 o 10 a una serie di abilità della vita quotidiana a seconda che il paziente sia, in relazione a quella attività, completamente dipendente, parzialmente dipendente o autonomo. ![]() |
![]() |
La classificazione di Child-Pugh é un sistema di punteggio utilizzato per valutare la severità della compromissione funzionale epatica nelle epatopatie croniche ed in particolare nella cirrosi epatica.E’ utilizzata per definire i limiti della utilizzabilità dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) nei pazienti epatopatici. Punteggio ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Il punteggio é utilizzato per valutare il rischio emorragico e per stabilire i criteri di rimborsabilità dei Nuovi anticoagulanti orali (NAO) ![]()
|
![]() |
![]() |
La scala NIHSS (National Institutes of Health Stroke Scale) è uno strumento utile per quantificare obiettivamente il grado di compromissione funzionale determinato da un ictus cerebrale. E’ composta da 11 item per ciascuno dei quali è possibile esprimere un punteggio da 0 a 4. Il punteggio 0 corrisponde alla funzione normale di una abilità specifica mentre punteggi superiori sono espressione di un danno di entità progressivamente maggiore.1: Livello di coscienza 1a: vigilanza [0-3] 1b: orientamento [0-2] 1c: comprensione ed esecuzione di ordini semplici [0-2] 2: Sguardo [0-2] 3: Campo visivo [0-3] 4: Paralisi facciale [0-3] 5: Motilità arto superiore 5a: sinistro [0-4] 5b: destro [0-4] 6: Motilità arto inferiore 6a: sinistro [0-4] 6b: destro [0-4] 7: Atassia degli arti [0-2] 8: Sensibilità [0-2] 9: Linguaggio [0-3] 10: Disartria [0-2] 11: Inattenzione [0-2] ![]() Nel somministrare il test l’esaminatore può dimostrare i comandi da eseguire al paziente che non è in grado di comprendere le istruzioni verbali ma non deve aiutarlo. La scala NIHSS è stata inizialmente costruita come uno strumento di ricerca per quantificare lo stato funzionale in condizioni basali dei pazienti inclusi negli studi clinici sull’ictus. Attualmente è ampiamente utilizzata in clinica per seguire l’evoluzione nel tempo del danno cerebrale e gli eventuali miglioramenti ottenuti in fase di riabilitazione, scegliere il trattamento più appropriato e predire l’evoluzione della malattia, La scala, infatti, ha anche un valore prognostico. Valori basali superiori a 16 sono correlati ad un elevato rischio di mortalità mentre valori inferiori a 6 fanno prevedere un buon recupero funzionale. in media l’incremento di un punto riduce la probabilità di un recupero ottimale del 17%. La valutazione di un singolo paziente richiede meno di 10 minuti per essere completata.La versione italiana della NIH Stroke Scale è scaricabile cliccando su:NIHSS versione italianaLa versione originale in inglese è scaricabile dal sito nell’NIH cliccando su:NIHSS versione originale in inglese Un programma on-line di certificazione all’uso della NIHSS è disponibile cliccando su: |
![]() |
![]() |
![]()
|
![]() |
Le tre principali formule per il calcolo del VFG sono: 1. la formula di Cockroft‐Gault, 2. la formula derivata dallo studio MDRD (Modification of Diet in Renal Disease), specie nella versione semplificata (sMDRD), 3. la formula CKD-EPI (Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration) che, elaborata nel 2009, è attualmente la più utilizzata per la maggiore accuratezza specie negli alti valori di VFG. |
![]() |
![]() |
Algoritmo CUOREBMI (indice di massa corporea)Calcio correzione nell’ ipoalbuminemia Calcolo Tempo Trascorso in Range Calorie: necessità calorica (Harris-Benedict)Consumo energetico basale (Harris-Benedict)Conversione unità di misura
DAPT score: durata della doppia terapia antiaggregante DAPT- PRECISE-DAPT score: durata della doppia terapia antiaggregante Dosaggio del farmaco correzione per area di superficie corporea Prognosi scompenso cardiaco (semplificato) QRISK (calcolo rischio CV –Inghilterra-) Risk of Paradoxical Embolism (RoPE) Score |