Ultimo aggiornamento 21/11/2019 15:15
Mar 16, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’uso regolare di aspirina a basse dosi per almeno 6 anni, abbassa il rischio cardiovascolare e del cancro al colon-retto. Aspirina (ASA) in sostituzione o in aggiunta allo screening endoscopico?...Gen 14, 2016 Gaetano D'Ambrosio News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’aspirina (ASA, acido acetilsalicilico) non aiuta solo il sistema cardiovascolare: può prevenire l’insorgenza del cancro alla prostata e la sua mortalitàDic 16, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
Un terzo dei pazienti trattati con clopidogrel dopo infarto (SCA) hanno la prescrizione dei due PPI omeprazolo ed esomeprazolo, nonostante il warning di EMA e FDA del 2010Nov 09, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Nei 12 mesi dopo impianto di stent medicato, la duplice antiaggregazione con clopidogrel e ASA non aumenta il rischio di morte per qualsiasi causa cardiovascolare o cancroSet 25, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Verso l’ok all’Aspirina (ASA, acido acetilsalicilico) in prevenzione primaria di infarto e cancro al colon. Cambio di rotta dell’USPSTF americano, dopo l'ItaliaSet 14, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
L’agenzia FDA ha allargato l’indicazione di ticagrelor (Brilinta) per la prevenzione di morte, infarto e ictus. Dopo un anno di terapia a 90 mg, si continua con 60 mg, sempre due volte al giornoAgo 23, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
La fibrillazione atriale, parossistica, persistente o permanente, sintomatica o asintomatica, espone il paziente al rischio di fenomeni trombo-embolici sistemici (ictus, embolia periferica) dovuti al...Ago 04, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione secondaria, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria 0
Doppia antiaggregazione piastrinica (ASA e clopidogrel) e inibitori di pompa protonica: un’associazione possibile dodo angioplastica coronaricaLug 12, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 0
Gli inibitori di pompa protonica (PPI), noti come antiacidi, aumentano il rischio di infarto acuto del miocardio nella popolazione generale. Attenzione alle prescrizioni.Giu 30, 2015 Redazione Dispositivi, Dispositivi Ictus Tia, Farmaci, Farmaci Ictus -Tia, News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia 0
Nuova opzione per molti pazienti con ictus. Le Linee guida dell'AHA/ASA prevedono l'uso di stent per rimuovere il blocco dalle arterie cerebrali. Confermato il ruolo del trombollitico rt-PAGiu 24, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Prevenzione primaria, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria 0
Nei pazienti con infarto recente la prevalenza della terapia antitrombotica con aspirina (ASA) non supera il 75% . La persistenza a un anno è del 23,4%. Questioni e possibili soluzioniGiu 14, 2015 Gaetano D'Ambrosio Casi clinici, Casi clinici diabete, Prevenzione primaria CC, Prevenzione Secondaria CC 2
Una lombalgia acuta in un paziente con diabete. La domanda di un giovane collega sul trattamento con acido acetilsalicilico (ASA) a basso dosaggio...Mag 10, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Le malattie cardiovascolari uccidono il 51% delle donne e il 42% degli uomini, ma sono meno curate rispetto al tumore al seno che causa la morte nel 3% dei casi. Ecco perchè in un'analisi ESCApr 26, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage 0
Dopo stent miocardico restano dubbi su quanto a lungo debba continuare la triplice terapia (ASA, anticoagulante, antiaggregante) per ottimizzare il rapporto rischio/beneficio.Apr 17, 2015 Chiara Civitelli Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Pericardite, Novità Prevenzione Secondaria 0
L’impiego di FANS in pazienti trattati con antiaggregante/anticoagulante nel post infarto (IMA) aumenta il rischio emorragico e cardiovascolare