Ultimo aggiornamento 19/02/2019 6:00
Feb 19, 2019 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
La metodica migliore per misurare la pressione arteriosa nella pratica clinica è quella che utilizza un apparecchio automatico e misurazioni ripetute col paziente in un luogo tranquillo in assenza...Nov 23, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
L’efficacia preventiva della terapia anti-ipertensiva in pazienti ad alto rischio cardiovascolare è ben stabilita. Meno chiaro è se sia realmente utile un trattamento anti-ipertensivo a lungo...Nov 17, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
E’ stato pubblicato l’aggiornamento 2018 delle linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie. E’ un documento molto interessante per...Ott 05, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Il riscontro di valori pressori più elevati fuori dell’ambulatorio in pazienti ipertesi, apparentemente ben controllati, corrisponde ad una condizione di rischio cardiovascolare significativamente...Ago 31, 2018 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Ipertensione arteriosa, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
La Società Europea di Cardiologia ha pubblicato la nuova edizione delle linee guida per la gestione dell’ipertensione arteriosa. La precedente edizione risale al 2013. Le novità, numerose ed...Ago 13, 2018 Cardiotool Linee guida, Linee guida Ipertensione arteriosa, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 0
Le Linee guida dell'American Academy of Pediatrics (AAP), pubblicate lo scorso anno come aggiornamento alle linee guida del 2004, aumentano il numero di adolescenti ipertesi, secondo un nuovo studio...Mar 22, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Negli ultimi anni, in tutto il mondo occidentale, si sta assistendo ad un incremento dei cosiddetti fattori di “rischio cardiometabolico” rappresentati da obesità addominale e alterato controllo...Feb 21, 2018 Cardiotool News 0
Chi lo avrebbe detto, che anche l’esposizione all’inquinamento acustico può essere considerato un fattore di rischio cardiovascolare? Eppure a questa conclusione giunge una revisione della...Feb 12, 2018 Redazione Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche ipertensione 0
La definizine di ipertensione arteriosa (IA) è arbitraria. La pressione arteriosa (PA) è infatti distribuita in maniera continua, unimodale nella popolazione generale. L’identificazione di valori...Feb 07, 2018 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
Quando la pressione è normale-elevata, la terapia antipertensiva migliora il controllo dell'ipertensione e porta benefici clinici a lungo termineGen 26, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
Le linee guida americane 2017 sull'ipertensione portano i pazienti trattati non a target dal 39% ad oltre il 50%.Gen 24, 2018 Redazione Dispositivi diabete, Dispositivi Ipertensione 0
Ecco lo studio che ha validato l'impiego del dispositivo Microlife AFIB per la misurazione della presione in pazienti con diabeteGen 24, 2018 Augusto Zaninelli Questioni Pratiche Diabete 0
L’automisurazione domiciliare è un utile e importante indicatore di prognosi per malattie cardiovascolari nel paziente diffcile: anziano, con diabeteGen 23, 2018 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il punteggio CHA2DS2-VASc non è statico. In pazienti con fibrilalzione il valore (delta) dello score cambia non solo per l'età.Nov 21, 2017 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione 1
Valori soglia più bassi di ipertensione (120/80 mmmHg) nelle linee guida AHA ACC 2017.