Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 25, 2014 Redazione WM Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale 0
Lo studio ENGAGE AF-TIMI 48, condotto su 21.105 pazienti con fibrillazione atriale non valvolare, ha dimostrato che l’edoxaban in monosomministrazione giornaliera , sia ad alte dosi (60 mg/die) che a basse dosi (30 mg/die) è non inferiore al warfarin per la prevenzione dell’ictus o del trombo-embolismo sistemico nei soggetti con fibrillazione atriale non valvolare, ma determina tassi di sanguinamento decisamente inferiori e una ridotta mortalità cardiovascolare rispetto al warfarin.
I dati di una nuova analisi dello studio ENGAGE AF-TIMI 48 evidenziano che il profilo di safety dell’edoxaban, è nettamente migliore rispetto a quello del warfarin, in particolare tra i pazienti più anziani che sono quelli a maggior rischio di sanguinamento e di emorragia intracranica. L’età rappresenta un importante fattore di rischio per la fibrillazione atriale. La frequenza di questa aritmia infatti aumenta con il passare degli anni.
L’età rappresenta anche uno dei punti che compongono il punteggio della scala CHADS2, ma anche dell’HAS-BLED score. Gli anziani sono infatti anche a più elevato rischio di sanguinamento; per questo, gestire un trattamento anticoagulante in questa categoria di pazienti può essere molto difficile.
In una ulteriore analisi dello studio ENGAGE-AF TIMI 48 si è valutato l’effetto dell’età sull’andamento clinico dei pazienti con fibrillazione atriale, oltre all’efficacia e allasafety dell’edoxaban, confrontata con il warfarin, negli anziani con fibrillazione atriale non valvolare. L’edoxaban ad alte dosi, riduceva il rischio di stroke/SEE in tutte le classi d’età dei pazienti, ma in maniera molto più pronunciata nei più anziani. Ridotto anche il rischio di strokeischemico tra i più anziani, ma non nelle altre fasce d’età.
Fonte
Edoxaban versus Warfarin in Patients with Atrial Fibrillation.N Engl J Med 2013; 369:2093-2104November 28, 2013DOI: 10.1056/NEJMoa1310907
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19