Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 25, 2014 Redazione WM Novità dalla ricerca 0
19 NOV – Jia Zhong e colleghidellaHarvard School of Public Health, Boston (Usa) insieme a Laura Cantone e Letizia Tarantini dell’Università di Milano hanno dunque esplorato l’ipotesi che la metilazione della proteinaToll-Like Receptor 2 (TLR2), un processo epigenetico reversibile in grado di influenzare l’immunoregolazione, potesse essere in grado di modificare l’effetto dell’esposizione al particolato sulla variabilità della frequenza cardiaca. A questo proposito hanno valutato l’effetto dei flavonoidi e dell’acido folico assunti con la dieta sulla metilazione della TLR2.
La ricerca ha dimostrato che l’ipermetilazione della TLR2 conferisce una vulnerabilità ad un’aumentata variabilità della frequenza cardiaca, dopo esposizione all’aria inquinata da particolato.
Al contrario, nei soggetti che seguivano una dieta ricca di flavonoidi invece questo fenomeno è risultato decisamene ridotto, probabilmente perché queste sostanze regolano la metilazione di TLR2, una proteina presente sulla superficie di alcune cellule e che ha il compito di individuare sostanze estranee e di segnalarle alle cellule del sistema immunitario.
Gli autori concludono dunque che i flavonoidi rappresentano uno scudo contro le malattie cardiache legate all’inquinamento poiché modulano la risposta immunitaria dell’organismo.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19