Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 25, 2014 Redazione WM Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria 0
Una recente riacutizzazione di una bronchite cronica asmatiforme o una condizione asmatica di importanza tale da richiedere un trattamento quotidiano, sono condizioni che fanno aumentare in modo notevole il rischio di infarto, secondo i risultati di una ricerca presentata al congresso dell’American Heart Association.
“I medici devono fare ogni sforzo per tenere sotto controllo tutti i fattori di rischio cardiovascolari modificabili nei soggetti asmatici”, sostiene Matthew C. Tattersall, autore dello studio e professore associato di medicina presso la Divisione di Cardiologia dell’Università del Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health.
Questo studio ha coinvolto 6.792 persone dello Studio Multietnico sull’Aterosclerosi (MESA) che rileva sul nascere ogni segno di una patologia cardiovascolare. Le persone coinvolte nello studio avevano in media 62 anni, per il 47% erano maschi, il 28,4% bianchi, il 28% neri americani, il 22% ispanici e il 12 asiatici.
Dopo gli opportuni adeguamenti statistici per i fattori di rischio cardiovascolari tradizionali, i ricercatori hanno evidenziato che le persone asmatiche in terapia quotidiana con farmaci per questa patologia, nel corso di 10 anni di follow up sono risultate a maggior rischio di infarto, ictus o condizioni similari, rispetto ai non asmatici.
Asma e malattie cardiache hanno in comune la presenza di livelli di infiammazione; in questo studio, gli asmatici in terapia, rispetto ai non asmatici presentavano livelli di elevati di marcatori dell’infiammazione, quali proteina C reattiva e fibrinogeno. Gli asmatici che non richiedevano un trattamento quotidiano, avevano livelli intermedi tra la popolazione generale e gli asmatici in terapia.
Un altro studio condotto nella contea d Olmstead (Minnesota) ha confrontato 543 pazienti colpiti da infarto con 543 soggetti confrontabili per età (l’età media era di 67 anni), genere (il 44% era di sesso femminile) e appartenenza etnica (95% di origine caucasica). Anche in questo caso, dopo aver escluso l’interferenza dei fattori di rischio tradizionali, quali obesità, ipertensione, fumo, diabete e ipercolesterolemia i ricercatori hanno evidenziato che il rischio di infarto negli asmatici era superiore del 70% ai non affetti da questa patologia. I più a rischio, anche in questo caso sono risultati quelli con la malattia in fase attiva; questa categoria di pazienti presentava infatti in rischio doppio di incorrere in un infarto rispetto agli asmatici senza riacutizzazioni recenti della patologia.
“Un dolore o un fastidio toracico possono essere confusi da questi pazienti con un sintomo d’asma. Visti questi risultati – sostiene Young J. Juhn, autore dello studio Olmstead County e professore di pediatria alla Mayo Clinic ( Rochester, USA) – è invece opportuno che i pazienti asmatici prendano molto sul serio un dolore toracico e si rivolgano prontamente al medico”.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Ago 01, 2018 Commenti disabilitati su Pazienti asmatici, non controllati, esposti a rischio di sviluppare fibrillazione atriale
Feb 28, 2018 0
Feb 15, 2018 Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19