Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
No. Un consumo da modesto a moderato di alcool (5-25 g/die) è consentito in quanto si associa ad una minore incidenza di eventi cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Una meta-analisi relativa agli effetti del consumo di alcool sulla sugli eventi cardiovascolari e sulla mortalità per tutte le cause ha evidenziato una relazione rappresentata da una curva J con una protezione massima nei confronti della mortalità cardiovascolare intorno ai 26 g/die ed una protezione massima nei confronti della mortalità per tute le cause nel range 5-10 g/die.
Ricordiamo che una Unità Alcolica (U.A.) corrispondente a circa 12 grammi di etanolo, è contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione o in una lattina di birra (330 ml) di media gradazione o in una dose da bar (40 ml) di superalcolico.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 09, 2018 Commenti disabilitati su Effetto dell’aspirina sugli eventi cardiovascolari e sanguinamenti negli anziani
Set 18, 2018 Commenti disabilitati su Statine per la prevenzione primaria di eventi cardiovascolari e mortalità nei pazienti anziani con e senza diabete di tipo 2
Lug 28, 2018 Commenti disabilitati su Effetti dell’aspirina in prevenzione cardiovascolare e oncologica, legati al peso corporeo e dose
Giu 04, 2018 Commenti disabilitati su American Heart Association. Identificazione del rischio delle malattie cardiovascolari nelle donne, attraverso la collaborazione con ostetrici e ginecologi (ACOG)
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1