Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Fanno parte della terminologia utilizzata nell’ambito dei complessi schemi di terapia antitrombotica adottati nei pazienti con pregressa sindrome coronarica acuta e/o procedura di angioplastica coronarica (vedi glossario in calce).
Può accadere, infatti, che un paziente in trattamento anticoagulante orale subisca una sindrome coronarica acuta e/o una angioplastica coronarica che richiedono terapia antiaggregante singola o doppia.
La scelta della strategia antitrombotica in questi casi è molto complessa e dibattuta, soprattutto dopo l’avvento dei nuovi anticoagulanti orali, dovendosi bilanciare i rischi ischemico, trombotico ed emorragico. Si tratta di procedure terapeutiche che vanno al di là delle competenze del Medico di Medicina Generale il quale, tuttavia, deve essere consapevole che si tratta di pazienti a rischio emorragico aumentato che richiedono uno stretto monitoraggio clinico e/o laboratoristico.
TAO = Terapia anticoagulante orale
PCI = percutaneous coronary intervention (angioplastica coronarica)
PTCI = percutaneous transluminal coronary angioplasty (angioplastica coronarica)
DUAL THERAPY = TAO + 1 antiaggregante
TRIPLE THERAPY = TAO + 2 antiaggreganti
DAPT = doppia antiaggregazione piastrinica
BMS= bear metal stent (stent non medicato)
DES= drug eluting stent (stent medicato)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3