Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria, Questioni Pratiche Diabete 0
Il diabete mellito tipo 2 è considerato da molti come un “equivalente cardiovascolare” nel senso che i pazienti diabetici avrebbero lo stesso profilo di rischio di un soggetto che ha già subito un infarto del miocardio. Le carte del rischio SCORE, per esempio, non si applicano ai pazienti diabetici perché questi sono considerati comunque ad alto rischio. Le stesse carte italiane del progetto “Cuore”, pur considerando i pazienti diabetici, trattano il diabete come una variabile dicotomica.
Questo approccio non è unanimemente condiviso. Vi sono dati in letteratura, infatti, che dimostrano come il profilo di rischio del paziente diabetico non sia uniforme ma sia condizionato dalla durata della malattia, dal livello di controllo glicemico, della presenza o assenza di complicanze cardiovascolari.
In questa ottica, l’attuale versione della nota 13 distingue:
Gli standard italiani per la cura del diabete mellito versione 2014 distinguono:
aggiungendo che “è indicato determinare l’escrezione urinaria di albumina e la velocità di filtrazione glomerulare per stratificare il rischio cardiovascolare nel paziente diabetico”.
In conclusione, pur considerando il paziente diabetico come un paziente a rischio cardiovascolare aumentato, appare ragionevole stratificare i pazienti diabetici sulla base di vari parametri (durata della malattia, compenso glicemico, fattori di rischio associati, presenza di complicanze macrovascolari) per modulare l’intensità degli interventi preventivi, anche se attualmente non disponiamo di uno strumento validato e condiviso per effettuare una stima del rischio accurata in questi pazienti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1