Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 02, 2014 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Fibrillazione atriale, Dispositivi Prevenzione primaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria 0
La FA può essere asintomatica nel 30% dei casi e fino al 50% nei soggetti anziani. L’assenza di sintomi rende difficile la diagnosi e, conseguentemente, l’utilizzo di un’efficace profilassi nei confronti dell’ictus trombo embolico (mediamente più grave in termini di mortalità e disabilità rispetto all’ictus ischemico). Viene quindi raccomandato lo screening nei pazienti a rischio elevato (vedi tabella) mediante palpazione del polso in occasione dei contatti (per qualsiasi motivo) con il medico; ovviamente il sospetto va confermato con ECG.
Valutare il polso ogni volta che si misura la pressione arteriosa.
Se per misurare la pressione il medico o il paziente usano apparecchi automatici,
questi devono essere dotati di un algoritmo in grado di segnalare
l’irregolarità del battito cardiaco.
Un momento fondamentale per l’identificazione della FA asintomatica e rappresentata dalla misurazione della pressione arteriosa, che consente non solo di esaminare tutti i pazienti > 65 anni, ma anche moltissimi di quelli di età più giovanile, soprattutto se portatori di patologie che comportano un rischio di FA (e che solitamente richiedono anche un periodico controllo pressorio).
Con l’uscita di produzione degli apparecchi a mercurio è sempre più comune l’uso degli apparecchi automatici. In questi casi normalmente il medico non palpa il polso e non ha la valutazione del ritmo auscultando i toni di Korotkoff. Diventa quindi fondamentale dotarsi di apparecchi automatici dotati di algoritmi in grado di segnalare l’irregolarità dei battiti. Naturalmente questa segnalazione da parte dell’apparecchio non giustifica una diagnosi, ma deve indurre semplicemente a controllare il polso e a richiedere ECG se opportuno. La sempre più diffusa automisurazione domiciliare della pressione arteriosa induce ad analoghe considerazioni quando un paziente acquista un apparecchio, soprattutto se presenta le caratteristiche correlate a un maggior rischio di FA. Naturalmente se il paziente si dota di un simile apparecchio deve essere istruito dal medico sul da farsi nel caso vi sia una segnalazione di bttito aritmico. possibile FA.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 18, 2018 Commenti disabilitati su L’istruzione del caregiver può contribuire a ridurre l’incidenza dei ricoveri nei pazienti con scompenso cardiaco seguiti a domicilio
Giu 05, 2018 0
Apr 05, 2018 Commenti disabilitati su Truck tour Banca del cuore 2018.Parte la seconda edizione
Mar 13, 2018 Commenti disabilitati su 16° Congresso Nazionale SIPREC: redatto il primo documento di “Consenso e raccomandazioni pratiche di prevenzione cardiovascolare”
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Apr 21, 2020 0
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Cardio-oncologia: con lo Spekle Tracking più facile monitorare deficit contrattili nei post trattamenti chemioterapici ritardando i cicli per non stressare il cuore e vanificare le cure
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Il Cuore Che Verrà