Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 02, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
(Da documento SIMG)
I compiti generali del MMG nel FOLLOW-UP paziente con fibrillazione atriale già diagnosticata sono:
Si riconoscono tre situazioni cliniche fondamentali:
Nel paziente con diagnosi di “fibrillazione atriale permanente” e già in trattamento con farmaci modulatori nodali per il controllo della frequenza ventricolare, il MMG deve:
Si ricorda che generalmente non è necessario alcun trattamento farmacologico per il mantenimento del ritmo sinusale, poiché non necessario, se gli accessi di FA sono :
Nel paziente con episodi di fibrillazione atriale parossistica o persistente ricorrenti, il MMG deve valutare:
La terapia antiaritmica farmacologia va modificata (sentito il parere del Cardiologo) solo in presenza di recidive frequenti e/o mal tollerate e dopo aver verificato l’efficacia, la tollerabilità ed i dosaggi testati nei trattamenti precedenti (portare un farmaco fino ai massimi dosaggi consigliati/tollerati, prima di accantonarlo!)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1