Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 13, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Durante la gravidanza la Pressione Arteriosa sistolica generalmente non si modifica, mentre si assiste ad una diminuzione della Pressione diastolica sino alla ventesima settimana di gestazione, per poi risalire al di sopra dei valori basali nell’ultimo trimestre.
Possiamo parlare di ipertensione in gravidanza se dopo il sesto mese di gestazione la pressione arteriosa sistolica é di almeno 140 mmHg o la pressione diastolica é di almeno 90 mmHg in almeno due misurazioni effettuate a 4-6 ore di distanza.
I disturbi ipertensivi della gravidanza costituiscono uno spettro di patologie che complessivamente colpiscono il 6-8% delle gravidanze negli nei paesi sviluppati dove rappresentano la seconda causa di mortalità materna, dopo l’embolia polmonare.
Secondo l’American College Obstetric and Gynecologist i disturbi ipertensivi della gravidanza includono:
Nonostante le molte recenti scoperte, l’esatta causa dei disturbi ipertensivi in gravidanza ed in particolare della preeclampsia rimane in gran parte sconosciuta. Sembra che una risposta immunitaria alterata determini una precoce alterazione della funzione placentare, con conseguente dispersione in circolo di sinciziotrofoblasto che danneggia l’integrità endoteliale e provoca la produzione di alcune citochine e fattori di crescita; questi, a loro volta, provocano le manifestazioni cliniche sistemiche della preeclampsia. Come la risposta immunitaria sia in grado di attivare questo processo non è tuttora noto ma sembra chiaro che agisca in sinergia con altri fattori predisponenti.
Fattori di rischio:
La pre-eclampsia è un’ipertensione arteriosa associata a:
La pre-eclampsia è presente nel 5-10% delle gravidanze, soprattutto nelle primipare.
Il trattamento definitivo della preeclampsia è il parto; il timing si basa sull’età gestazionale, la gravità della preeclampsia e le condizioni materne e fetali.
E’ l’evoluzione sfavorevole della pre-eclampsia, caratterizzata da:
L’obiettivo del trattamento in gravidanza è ridurre la morbidità cardiovascolare senza compromettere l’afflusso placentare. Le attuali raccomandazioni dell’Istituto Nazionale per la Salute e l’Eccellenza Clinica (NICE) suggeriscono il mantenimento di valori pressori inferiori a 150/100 mm/Hg, ma di non abbassare la pressione diastolica sotto gli 80 mm/Hg. Le Linee Guida ESH/ESC 2013 affermano che la terapia va instaurata per valori di Pressione Arteriosa > 140/90 mmHg nelle seguenti categorie:
L’ipertensione arteriosa isolata del terzo trimestre di gravidanza non associata a proteinuria non necessita di particolari cure, ritornando nella maggior parte dei casi a valori normali dopo il parto.
I seguenti farmaci sono consigliati nel trattamento dell’Ipertensione gestazionale:
Nella Pre-eclampsia oltre al riposo a letto e il ricovero in ospedale, i seguenti farmaci sono utili per prevenire le complicanze cerebrali che portano alle convulsioni dell’Eclampsia:
I farmaci controindicati:
Farmaci da utilizzare con cautela:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Gen 24, 2018 0
Lug 05, 2017 Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gen 17, 2017 Commenti disabilitati su Misuratori di pressione. Oscillometrici (automatici) o auscultatori (manuali): a ciascuno il suo