Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 14, 2014 Cardiotool Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Fin dal 1999 lo studio italiano “Gissi-prevenzione” ha documentato un beneficio clinico della somministrazione di omega-3 nei pazienti con infarto miocardico recente consistente in una riduzione del 15% dell’end point combinato morte + infarto non fatale + stroke. I dati sulla estensione del follow-up a 42 mesi hanno confermato la riduzione della mortalità evidenziando come questa fosse da attribuirsi principalmente alla diminuzione della morte improvvisa. Su queste basi e sulla ipotesi che gli omega-3 agissero come stabilizzatori della menmbrana dei miocardiociti e, in ultima analisi, come antiaritmici, si è fondata l’indicazione a somministrare 1 g/die di omega-3 nei pazienti con infarto miocardico recente.
Da allora la rimborsabilità degli omega-3 in Italia ha subito alterne vicende determinate dalla pubblicazione di studi i cui risultati apparentemente non supportavano o contraddicevano i risultati dello studio Gissi-prevenzione.
Dal dicembre 2013, con la introduzione della nuova nota AIFA N°94, è stata recentemente sancita la rimborsabilità degli omega-3 nel post-infarto con finalità ben distinte da quelle correlate all’effetto ipotrigliceridemizzante, previste invece dalla nota N°13.
La nota 94 pone alcune limitazioni alla rimborsabilità basate sul fatto che:
Sulla base di tali presupposti, la rimborsabilità degli omega-3 secondo la nota 94 è limitata:
La posologia, in questa indicazione, è sempre di 1 g al giorno in unica somministrazione.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 21, 2019 Commenti disabilitati su Studio REDUCE-IT . Riduzione degli eventi cardiovascolari con icosapent etile
Ott 14, 2019 Commenti disabilitati su AHA: nuovo documento sull’uso degli Omega-3 nel trattamento dell’ipertrigliceridemia
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Mag 09, 2019 Commenti disabilitati su La supplementazione di omega-3 non produce alcun beneficio nella prevenzione primaria delle neoplasie e delle malattie cardiovascolari
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3