Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 30, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0
I pazienti con stenosi mesenterica sono spesso asintomatici, mentre i sintomi potrebbero presentarsi in caso di occlusione di almeno 2 arterie viscerali. L’aterosclerosi è responsabile del 95% dei casi di patologia delle arterie mesenteriche e i pazienti colpiti hanno spesso un quadro di aterosclerosi diffusa a diversi distretti, incluse le coronarie.
CLINICA: il sintomo più tipico è rappresentato da crampi addominali soprattutto in fase postprandiale (angina addominale); il paziente potrebbe anche riferire nausea, vomito, malassorbimento con calo ponderale (gastropatia ischemica); una trombosi della mesenterica potrebbe anche determinare un quadro di ischemia intestinale acuta, con prognosi infausta.
IMAGING: EcoColorDoppler è indicato come test diagnostico di prima linea in caso di sospetta patologia arteriosa mesenterica(Raccomandazione I,A); quando tale metodica risulta insufficiente vengono proposte l’angi-RM o l’angio-TC(Raccomandazione I, B) ; l’angiografia è attualmente indicata durante le procedure terapeutiche endovascolari e non più come strumento in fase diagnostica(Raccomandazione I,C).
MANAGEMENT: la mortalità a 5 anni nei pazienti asintomatici è stimata tra il 40 e l’86% (se coinvolti tutti e 3 i rami viscerali); è quindi giustificato un trattamento aggressivo di tutti i fattori di rischio cardiovascolare. Nei pazienti sintomatici deve essere valutata la rivascolarizzazione (Raccomandazione IIa,B); il trattamento endovascolare è attualmente considerato la strategia di prima linea. (Raccomandazione IIa,C)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1