Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 30, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Vasculopatie 0
Lo spessore intima-media (intima media thickness, IMT) e/o la presenza di placche all’esame ultrasonografico delle arterie carotidi hanno mostrato valore predittivo nei riguardi di ictus ed infarto miocardico, indipendentemente dai fattori di rischio CV tradizionali. Questa relazione è mantenuta sia se si considera l’IMT misurato alla biforcazione carotidea (che riflette primariamente aterosclerosi) sia se si considera l’IMT misurato a livello della carotide comune (che riflette primariamente ipertrofia vascolare). La relazione tra IMT ed eventi CV è continua e determinare una soglia oltre la quale il rischio di eventi CV aumenti è piuttosto arbitrario.
Un IMT > 0.9 mm viene generalmente considerato come indice di patologia vascolare, anche se in studi più recenti il valore soglia per elevato rischio CV è risultato più alto (1.06 ed 1.16 mm).
La placca carotidea può essere identificata per la presenza di IMT >1.5 mm o per la presenza di un aumento focalizzato dell’IMT maggiore di 0.5 mm o maggiore del 50% dell’IMT circostante.
Sebbene la presenza di una placca carotidea sia un importante fattore predittivo di eventi CV, la sua presenza rispetto al solo aumento dell’IMT non ha valore prognostico aggiuntivo. Una recente review sistematica sull’argomento conclude che la presenza di un reperto aterosclerotico carotideo ulteriore può avere valore predittivo aggiuntivo rispetto alla misurazione dell`IMT soltanto in soggetti asintomatici a rischio cardiovascolare intermedio.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1