Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 14, 2014 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Secondaria 0
Le linee guida sulla prevenzione cardiovascolare sono concordi nell’indicare l’utilità della vaccinazione antiinfluenzale nei pazienti con cardiopatia ma non propongono la vaccinazione antipneumococcica. Ciò è dovuto al fatto che per la vaccinazione antiinfluenzale vi sono evidenze a favore di un effetto preventivo sugli eventi cardiovascolari. L’efficacia in tal senso del vaccino antipneumococcico è, invece, controversa.
Tuttavia ciò non significa che il vaccino antipneumococcico sia inutile. In Italia il piano nazionale per la prevenzione vaccinale 2012-2014 consiglia la vaccinazione anti-pneumococcica in tutti i pazienti con cardiopatia cronica.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1