Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 16, 2015 Gaetano D'Ambrosio Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Ictus-TIA 0
Nei pazienti affetti da ictus la cui origine non è stata definita, soprattutto se di giovane età, è stata riscontrata una maggiore prevalenza di anomalie del setto interatriale quali la pervietà del forame ovale (PFO) e/o l’aneurisma del setto interatriale (ASI).
La documentazione della presenza di tali anomalie non consente, ovviamente, di determinarne il ruolo causale. Tuttavia è possibile ipotizzare meccanismi patogenetici quali:
Il problema della correlazione tra PFO/ASI ed ictus è tuttora dibattuto ed è di non trascurabile interesse pratico in quanto:
Allo stato attuale possiamo affermare che:
Nei pazienti con ictus ischemico o TIA criptogenetico associato a FOP, in presenza di trombosi venosa profonda, può essere presa in considerazione la chiusura transcatetere del FOP.
Le recenti linee guida della American Academy of Neurology 2016 sconsigliano di proporre routinariamente la chiusura del PFO ai pazienti con ictus ischemico criptogenertico al di fuori di un contesto di ricerca o di particolari circostanze come nel caso di ictus recidivanti nonostante adeguata terapia medica. Inoltre, ribadiscono l’opportunità di ricorrere alla sola terapia antiaggregante e di evitare la terapia anticoagulante, se non indicata per altri motivi, nei pazienti con ictus criptogenetico e PFO tranne nei rari casi nei quali l’ischemia cerebrale tenda a recidivante nonostante la terapia antiaggregante.
Nell’ottobre 2018 è stato pubblicato un documento di consenso europeo che consiglia l’intervento di chiusura percutanea del PFO nei casi in cui il nesso causale con l’evento trombo-embolico può essere considerato molto probabile sulla base di una valutazione clinica e strumentale effettuata da un team multidisciplinare e possa essere escluso con ragionevole certezza il possibile ruolo di episodi misconosciuti di fibrillazione atriale.
Per ulteriori informazioni consultare l’articolo di approfondimento.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1