Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 09, 2015 Cardiotool Cardiologia dello sport, Farmaci cardio sport, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
L’attività fisica regolare è associata ad una riduzione della mortalità e morbilità nel paziente coronaropatico e dovrebbe essere inclusa nelle attività giornaliere.
In base alle individuali capacità d’esercizio, i pazienti devono essere incoraggiati a svolgere attività fisica, in quanto questa può incrementare la tolleranza allo sforzo, ridurre i sintomi e avere ripercussioni positive su peso, lipidi plasmatici, pressione arteriosa, intolleranza al glucosio e sensibilità insulinica
Consigli pratici
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 03, 2015 Commenti disabilitati su Statine sottoprescritte in prevenzione secondaria: solo con LDL elevato
Mag 18, 2015 Commenti disabilitati su Attività quotidiane e prognosi nello scompenso cardiaco
Mag 12, 2015 Commenti disabilitati su L’esercizio fisico riduce il rischio di fibrillazione (FA). Soprattutto negli obesi
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Dic 15, 2019 1
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi