Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni pratiche aritmie 1
La Sindrome di Brugada è una patologia aritmogenea ereditaria, caratterizzata da un tipico quadro elettrocardiografico:
La malattia si associa a sincope e ad un elevato rischio di arresto cardiaco e di morte cardiaca improvvisa. Tipicamente, gli eventi cardiaci, si verificano a riposo o nel sonno.
I sintomi si presentano generalmente tra la terza e la quarta decade, anche se sono stati riportati casi di esordio in età pediatrica.
La Sindrome di Brugada è una malattia a trasmissione autosomica dominante, il 90% dei soggetti con ECG diagnostico sono di sesso maschile (rapporto maschi:femmine 8:1)
Geni coinvolti
Il gene responsabile della Sindrome di Brugada è un gene codificante per il canale del sodio SCN5A.
Altri geni coinvolti nella Sindrome di Brugada:
ECG
Purtroppo le alterazioni all’ECG tipiche sono transitorie, rendendo a volte difficile la diagnosi. A tale proposito, il test farmacologico con somministrazione di ajmalina (1mg/Kg) o flecainide (2mg/Kg fino ad un massimo di 150 mg) può permettere la diagnosi nei casi dubbi (sensibilità diagnostica < 100%).
Analisi genetica
Il “GLOD STANDARD” per la diagnosi è comunque rappresentato dall’identificazione della mutazione del gene SCN5A sul cromosoma 3.
Nella Consensus conference promossa dalla Società Italiana di Cardiologia si sottolinea che per la diagnosi di sindrome di Brugada sia necessaria, oltre al caratteristico pattern elettrocardiografico almeno una delle seguenti condizioni:
ALTO RISCHIO
RISCHIO INTERMEDIO
BASSO RISCHIO
Oggi l’analisi genetica serve a confermare la diagnosi clinica, non ad escluderla poiché non tutti i geni implicati nella malattia sono noti.
Nella Sindrome di Brugada non vi è una terapia farmacologica efficace e quindi si deve ricorrere all’impianto di un dispositivo di defibrillazione automatico nei pazienti ad alto rischio.
Attualmente è in fase di valutazione l’utilizzo della idrochinidina nella prevenzione a lungo termine di eventi aritmici nei pazienti asintomatici con pattern di Brugada.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1