Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco, Uncategorized 0
Molti pazienti con scompenso cardiaco, soprattutto quelli che, essendo impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, sono seguiti prevalentemente dal Medico di Medicina Generale, presentano molteplici, rilevanti comorbilità delle quali è necessario tener conto nello stabilire un percorso di cura “complessivo” per il paziente.
Vi è un rapporto stretto tra scompenso cardiaco e fibrillazione atriale. Nei pazienti con scompenso, infatti, la fibrillazione atriale si manifesta con maggiore probabilità. D’altra parte, la comparsa di fibrillazione atriale in un paziente con scompenso può determinare un peggioramento dei sintomi e delle condizioni emodinamiche.
Riportiamo alcuni aspetti fondamentali nella gestione dei pazienti con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale, rimandando, per maggiori dettagli, alla sezione del sito dedicata alla aritmia.
Vedasi la scheda dedicata al trattamento dell’ipertensione arteriosa nel paziente con scompenso (LINK)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA