Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 11, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
In molti pazienti i valori pressori rilevati dal medico in ambulatorio sono più alti di quelli che si riscontrno in altri contesti. Questo fenomeno, detto “reazione di allarme” o “fenomeno camice bianco”, se non ben documentato può indurre il medico a sovratrattare il paziente.
Quando i valori pressori al di fuori dell’ambulatorio medico sono del tutto normali, si parla di “Ipertensione da camice bianco”. Questa condizione, detta anche “ipertensione clinica isolata” può riguardare il 15-20% dei pazienti ipertesi.
La diagnosi deve essere fatta mediante il monitoraggio domiciliare dei valori pressori (HBPM) o mediante l’Holter pressorio (ABPM). Entrambe queste metodiche, infatti, possono rilevare, in vari momenti della giornata, valori pressori significativamente inferiori rispetto a quelli misurati dal medico.
I pazienti che sono affetti da ipertensione da camice bianco devono essere attentamente monitorati per quanto riguarda il profilo di rischio cardiovascolare e gli organi bersaglio. Il rischio di sviluppare le complicanze dell’ipertensione, infatti, non è trascurabile e può essere stimato come intermedio tra quello dei soggetti normotesi e quello dei soggetti con ipertensione sostenuta.
Quando sospettare il fenomeno del camice bianco
Ricordiamo che i valori limite da utilizzare per definire un paziente come iperteso o normoteso variano in funzione della metodica utilizzata
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Gen 24, 2018 0
Lug 05, 2017 Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gen 17, 2017 Commenti disabilitati su Misuratori di pressione. Oscillometrici (automatici) o auscultatori (manuali): a ciascuno il suo