Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) è un effetto avverso all’eparina mediato da anticorpi che può determinare complicanze tromboemboliche molto gravi, quali:
L’incidenza della HIT tra i pazienti esposti all’eparina è più elevata con l’eparina non-frazionata (ENF) rispetto alla EBPM e nei pazienti chirurgici rispetto ai pazienti medici, mentre l’incidenza in gravidanza risulta essere molto bassa:
Queste differenze e il rischio influenzano la frequenza richiesta per il monitoraggio piastrinico in pazienti sottoposti a terapia eparinica. Le linee guida 2012 (ACCP e British Society for Haematology) raccomandano
Una diagnosi di HIT dovrebbe essere sospettata se la diminuzione del numero delle piastrine supera il 50% del valore basale (ottenuto prima dell’inizio del trattamento eparinico) durante i primi 5-10 giorni dopo l’inizio di un trattamento eparinico. La HIT dovrebbe essere sospettata anche in caso di comparsa di complicanze trombotiche o di lesioni cutanee in sede di iniezione che si verifichino durante o subito dopo un trattamento eparinico.
La somministrazione di eparina dovrebbe essere sospesa non appena vi sia un elevato sospetto di HIT e la terapia anticoagulante dovrebbe proseguire con farmaci anticoagulanti parenterali che non cross-reagiscano con gli anticorpi della HIT.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1