Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Esami diagnostici

Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0


Iter diagnostico in caso di sospetta Endocardite infettiva

La diagnosi si formula nella maggior parte dei casi, sulla positività delle emocolture e sull’identificazione ecocardiografica di vegetazioni valvolari.  MAI trattare un valvulopatico febbrile con antibiotici, senza avere prima eseguito le emocolture indispensabili!

  • Ogni qualvolta si sospettati la diagnosi di Endocardite batterica bisogna eseguire almeno TRE EMOCOLTURE nelle 24 ore da accessi vascolari differenti e a distanza di almeno 1 ora tra il primo e il terzo prelievo. Ogni set di emocolture deve comprendere aerobi (compresi funghi) e anaerobi. NON E’ NECESSARIO ATTENDERE IL PICCO FEBBRILE PERCHE’ LA BATTERIEMIA IN CORSO DI ENDOCARDITE INFETTIVA E’ PIUTTOSTO COSTANTE.

Ruolo delle emocolture nella diagnosi e nel trattamento dell’Endocardite infettiva

ENDOCARDITI CON EMOCOLTURE POSITIVE:

  1. Microrganismi TIPICI isolati in 2 emocolture separate: Streptococcus viridans, Streptococcus bovis, gruppo HACEK, Stafilococcus aureus, enterococchi acquisiti in comunità in assenza di focus primario
  2. Microrganismi COMPATIBILI isolati da emocolture persistentemente positive:
    1. 2 emocolture positive distanza di 12 ore
    2. 3 emocolture o la maggioranza di 4 o più, di cui la prima e l’ultima a distanza di almeno un’ora
  3. Singola emocoltura positiva per Coxiella Burnieti o titolo anticorpale IgG antifase 1> 1: 800

ENDOCARDITI CON EMOCOLTURE NEGATIVE (2,5-31%)

  1. EMOCOLTURE NEGATIVE PER PRECEDENTE TERAPIA ANTBIOTICA
  2. FREQUENTI EMOCOLTURE NEGATIVE: Streptococchi con varianti nutrizionali, Gram negativi del gruppo HACEK, Brucelle, funghi
  3. PERSISTENTI EMOCOLTURE NEGATIVE (5%) : batteri intracellulari ( Coxiella burneti, Bartonella, Chlamydia, Tropheryma whipplei)

Quali esami richiedere

  1. Esami ematici: i reperti di laboratorio, ad eccezione delle indagini microbiologiche, sono variabili, aspecifici e di scarso valore definitivo della diagnosi di Endocardite.
    1. RX TORACE
  2. Richiedere:
    1. VES: viene eseguita di routine, ma non ha nessun valore specifico.
    2. PCR
    3. EMOCROMO: un’anemia normocitica normocromica di grado lieve-moderato è frequente. La sua gravità è correlata con la durata della malattia ei i pazienti con Endocardite batterica acuta spesso non sono anemici. Il numero dei leucociti circolanti è di solito normale o moderatamente aumentato, sebbene nella forma acuta possa essere osservata una notevole leucocitosi. Si può osservare una trombocitopenia nei pazienti con endocardite batterica acuta ed in quelli con forme a decorso meno acuto decorrenti con splenomegalia.
    4. GLICEMIA
    5. AZOTEMIA
    6. CREATININEMIA
    7. ELETTROLITI
    8. URINE: sono frequenti l’ematuria microscopica e la proteinuria, mentre possono osservarsi cilindri eritrocitari se una glomerulonefrite complica il decorso della malattia.
    9. FR: solo talvolta aumentato.
    10. Complessi immuni circolanti (CIC): sono quasi sempre ritrovati nel sangue tranne nei casi di Endocardite con Emocolture negative, il titolo del CIC è tanto più elevato tanto più è datato l’inizio dell’infezione, si abbassa nell’Endocardite infettiva trattata efficacemente con antibiotici.
    11. TRANSAMINASI
    12. BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
    13. GGT: solo in rari casi è sono aumentate.
    14. FOSFATASI ALCALINA
    15. INR
    16. FIBRINOGENO
    17. D-DIMERO
  3. Eseguire ECOCARDIOGRAMMA transtoracico nel sospetto di Endocardite infettiva su valvola nativa; transesofageo se sospetto di Endocardite su valvola protesica.

NB: Un ECOCARDIOGRAMMA negativo NON esclude un’Endocardite infettiva!

 

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • tweet
Criteri di Duke modificati per la diagnosi di endocardite infettiva Presentazione clinica: come porre il sospetto di endocardite infettiva?

Cardiotool

Articoli correlati
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS. FRAGILITA’ E AFFIDAMENTO, MALATTIA E TERAPIA DEL DOLORE NELLA DIVINA COMMEDIA
    DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS....

    Ott 14, 2020 0

  • Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
    Scompenso cardiaco con frazione di...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

Altri del genere
  • Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
    Scompenso cardiaco con frazione di...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere

  • LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
    LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA

    Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA

  • Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
    Malattia Venosa Cronica (MVC)....

    Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi

  • La prevenzione e i fattori di rischio della MVC
    La prevenzione e i fattori di rischio...

    Apr 11, 2019 1




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies