Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 19, 2015 Cardiotool Per i pazienti, Vasculopatie (PZ) 1
Un obiettivo fondamentale per i paziente arteriopatico è il miglioramento della qualità di vita, che può essere raggiunto consentendo loro di camminare il più possibile, senza dolore. Tale obiettivo è raggiungibile con l’esercizio fisico.
Camminare, infatti, favorisce lo sviluppo di circoli collaterali e consente di aumentare gradatamente il tratto di cammino percorso, senza che compaia il dolore.
È stato dimostrato che per avere un significativo miglioramento della capacità di marcia, si dovrebbe svolgere esercizio fisico quotidiano di almeno 30 minuti (o due chilometri) complessivi.
Nei casi più gravi (claudicatio moderata e severa) sarebbe consigliabile eseguire esercizio fisico in centri specializzati sotto supervisione; in caso di claudicatio lieve si può svolgere attività fisica al proprio domicilio, seguendo le indicazioni del proprio Medico curante.
Gen 22, 2018 1
Nov 24, 2017 Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Nov 20, 2017 Commenti disabilitati su Arteriopatia diabetica. Empagliflozin riduce rischio di mortalità cardiovascolare e danno renale
Set 04, 2017 Commenti disabilitati su Arteriopatie periferiche. Novità su diagnosi e terapia nelle Linee guida #esc2017
Apr 21, 2020 0
Mar 01, 2019 0
Mar 13, 2018 0
Mag 18, 2017 0
Tapis roulant:Tempi e velocita di esercizio gornalieri in soggetto ottantenne con AOP critica gia’ sottoposta ad angioplastica.