Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni pratiche aritmie 0
Dato che la sorveglianza dei pazienti che usano farmaci antiaritmici coinvolge il MMG e opportuno considerare gli aspetti proaritmici. e definita “pro aritmia” la capacita di un farmaco di aggravare una preesistente aritmia o di provocare una nuova aritmia a livelli terapeutici o subterapeutici.
Viene distinta in:
– antiaritmici classe Ic (flecainide, propafenone): aritmie spesso provocate quando aumenta la frequenza cardiaca;
– antiaritmici classe III (amiodarone, dronedarone, sotalolo): dose-dipendenti, associate a bradicardia e QT lungo.
Tipi di proaritmie da farmaci antiaritmici
In ogni caso, prima di i prescrivere un nuovo farmaco a un paziente in profilassi della FA con farmaci anti-aritmici e opportuno consultare il sito: http://www.qtdrugs.org/ in cui è continuamente aggiornato l’elenco dei farmaci che allungano l’intervallo QT e dunque possono favorire la comparsa di pro aritmie secondarie.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Il Cuore Che Verrà
Dic 03, 2018 Commenti disabilitati su 2018 AHA linee guida: aggiornamento selettivo sul supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare e uso farmaci antiaritmici
Ott 16, 2017 Commenti disabilitati su Anticoagulanti diretti (DOAC/NAO) e farmaci comuni: attenzione al rischio di sanguinamento
Set 27, 2016 Commenti disabilitati su Nuove linee guida europee sulla FA: i beta bloccanti si confermano in prima linea
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3