Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Una volta ottimizzate le condizioni cliniche del paziente e sono necessari contatti periodici tesi a:
(LINK alla scheda sui criteri di stabilità)
Non vi sono studi specifici che consentano di definire la migliore modalità di follow-up per i soggetti scompensati. Il follow-up non si presta a rigide schematizzazioni, variando ampiamente secondo le condizioni cliniche, terapeutiche, culturali e sociali del paziente ed in funzione delle eventuali comorbilità.
I controlli periodici effettuati dal MMG dovranno mirare a:
La valutazione periodica clinico-laboratoristica comprende la capacità funzionale, lo stato dei fluidi corporei, il ritmo cardiaco, lo stato cognitivo e nutrizionale, il dosaggio degli elettroliti, della creatinina e il filtrato glomerulare. Altri esami dovranno essere richiesti in funzione del particolare stato clinico e di eventuali comorbilità.
La disponibilità del dosaggio dei peptidi natriuretici (PN) potrebbe aggiungere un altro importante strumento per la verifica della stabilità clinica: incrementi significativi dei peptidi natriuretici rispetto a valori rilevati precedentemente in fase di stabilità dovrebbero far sospettare una possibile instabilizzazione ed indurre ad ulteriori accertamenti. L’utilizzo dei peptidi natriuretici nel monitoraggio dello scompenso ha dimostrato di essere in grado di ridurre la frequenza delle ospedalizzazioni.
Infine è possibile che almeno in parte il controllo periodico del paziente con scompenso possa avvenire sotto forma di tele-monitoraggio (telefonico e/o telematico). La disponibilità di strumentazione di facile utilizzo può consentire al paziente stesso di rilevare periodicamente il peso corporeo, la frequenza e la regolarità del battito cardiaco, la pressione arteriosa e di comunicarla al MMG, all’ambulatorio specialistico all’eventuale Care Manager.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1