Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 11, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
La tipologia e la frequenza dei controlli sarà congrua con le necessità del paziente in presenza di:
Il follow-up della patologia principale “assorbe” quello dell’Ipertensione Arteriosa in presenza di:
AD OGNI OCCASIONE | OGNI 6 MESI | OGNI 2 ANNI | OGNI 5 ANNI |
|
|
|
|
Questi soggetti hanno un rischio più elevato di sviluppare un’Ipertensione Arteriosa “in office” o una forma sostenuta e danno d’organo sub-clinico, anche se non trattati essi dovrebbero eseguire regolari visite di follow-up (almeno 1 volta/anno) durante le quali è necessario:
Questi pazienti devono essere monitorati strettamente.
N.B. Valutare la creatininemia e la potassiemia una volta all’anno nei pazienti che assumono anti-aldosteronici a basse dosi per il possibile peggioramento della funzione renale.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Gen 24, 2018 0
Lug 05, 2017 Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gen 17, 2017 Commenti disabilitati su Misuratori di pressione. Oscillometrici (automatici) o auscultatori (manuali): a ciascuno il suo