Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Palpitazioni 0
Il ruolo del Medico di Medicina Generale è al tempo stesso fondamentale e limitato nell’accertamento diagnostico delle palpitazioni.
Le PALPITAZIONI costituiscono un frequente motivo di consultazione del Medico di Medicina Generale e rappresentano una causa frequente di richiesta di consulenza cardiologica. Molto spesso però, la gestione diagnostica e terapeutica di questo sintomo risulta scarsamente efficace ed alquanto frustrante, sia per il paziente che per il medico. In molti casi, non si arriva ad una diagnosi definitiva della causa delle palpitazioni.
Paziente con primo episodio di palpitazioni: il ruolo del MMG
N.B. Se non è possibile eseguire un ECG o se nonostante l’esecuzione dell’ECG non si è in grado di escludere una tachicardia ventricolare o sopraventricolare chiedere una consulenza specialistica attraverso l’invio del paziente in P.S. (inviare il paziente in P.S. con lettera per il collega in cui si riferisce l’anamnesi raccolta e l’esame obiettivo). In caso di palpitazioni non in atto al momento della visita inviare il paziente in P.S. se sono presenti le condizioni riportate nel paragrafo “Palpitazioni: quando è necessario il ricovero in urgenza?”, altrimenti valutare una gestione ambulatoriale.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1