Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 13, 2015 Cardiotool Farmaci Cardiopatia ischemica, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
La disfunzione erettile è associata ai fattori di rischio cardiovascolari ed ha una prevalenza maggiore nel paziente coronaropatico; il denominatore comune alle due situazioni è la disfunzione endoteliale e la concomitante assunzione di beta bloccanti può peggiorare la disfunzione erettile.
Due interventi principali:
I pazienti con angina stabile di lieve entità che quindi non assumono cronicamente nitrati possono beneficiare della terapia con inibitori delle 5-PDE che in questi pazienti selezionati risultano essere efficaci, sicuri e ben tollerati.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 27, 2018 Commenti disabilitati su Disfunzione erettile come predittore indipendente di eventi cardiovascolari futuri
Mar 14, 2018 Commenti disabilitati su Familiari di primo grado delle vittime di morte cardiaca improvvisa: va applicata una valutazione e un’assistenza basata sulle linee guida
Nov 24, 2017 Commenti disabilitati su Rivaroxaban e Aspirina riducono del 70% il rischio di amputazione in arteriopatia
Nov 16, 2017 Commenti disabilitati su Fibrillazione e coronaropatia. Edoxaban efficace nel prevenire infarto e ictus
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mar 18, 2020 Commenti disabilitati su AHA, ACC, HFSA: continuare l’uso degli antiipertensivi in caso di infezione da COVID-19
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica