Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 23, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
L’Endocardite infettiva può avere gravi conseguenze, perciò è importante cercare di prevenire lo sviluppo della malattia. Le persone che effettuano una buona igiene orale, compreso l’utilizzo del filo interdentale hanno meno probabilità di sviluppare l’Endocardite. Molte organizzazioni hanno pubblicato linee guida sull’utilizzo degli antibiotici a questo scopo (prevenzione o profilassi ) . Queste linee guida promuovono la profilassi antibiotica nei pazienti con cardiopatia nota e che si devono sottoporre a una procedura medica associata a batteriemia. Purtroppo, non ci sono studi sull’uomo che dimostrano che questa pratica prevenga l’Endocardite, né tali studi possono essere eseguiti. Alcuni studi, oggi, mettono in discussione l’efficacia effettiva della profilassi antibiotica per la prevenzione dell’Endocardite. Inoltre, vi è la preoccupazione che l’utilizzo diffuso degli antibiotici a questo scopo potrebbe contribuire a promuovere il fenomeno della resistenza agli antibiotici ed esporre i pazienti ad importanti effetti collaterali come le reazioni allergiche agli antibiotici. È importante sottolineare che, attualmente solo una piccola percentuale di Endocarditi infettive sono effettivamente evitate grazie all’utilizzo della profilassi antibiotica secondo le attuali indicazioni.
Questo perché la maggior parte delle persone che sviluppano Endocardite in realtà non hanno effettuato una procedura invasiva per la quale sarebbe raccomandata la profilassi antibiotica; alcuni sono affetti da malattia cardiaca misconosciuta e non sarebbero stati riconosciuti come candidati per la profilassi antibiotica; e, occasionalmente, alcuni pazienti sono infettati da microrganismi non responsivi agli antibiotici raccomandati per la profilassi dell’Endocardite. Le comunità mediche e dentistiche sono in attesa di una futura pubblicazione di linee guida che tengano in considerazione le questioni di cui sopra.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1