Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 16, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Gli elementi da valutare nell’osservazione della retina sono quattro:
Per poter trovare la papilla bisogna seguire il decorso dei vasi verso la loro origine.
Elementi da valutare:
Elementi da valutare:
N.B. La macula deve essere osservata sempre per ultima perché la sua stimolazione luminosa provoca un immediato restringimento della pupilla.
La Macula è una zona di colorito più scuro, al centro della macula vi è la fovea centralis rappresentata da un punto più chiaro. È una zona molto importante per la fisiologia della visione, ma di rado presenta dati morfologici alterati in caso di Ipertensione Arteriosa.
Talvolta a livello della macula sono evidenziabili le seguenti anomalie:
E’ importante valutare la periferia della retina poiché è la zona in cui cominciano i distacchi di retina ed è possibile evidenziare diverse alterazioni vascolari. L’esame della retina nel paziente iperteso è generalmente limitato al solo polo posteriore.
La retinopatia ipertensiva può essere divisa secondo Keith Wagener (1939) in:
Le alterazioni vascolari evidenziabili nei gradi I° e II° si riscontrano frequentemente anche nei soggetti normotesi di età superiore ai 50 anni.
La presenza di una retinopatia di I° e II° grado non è più considerata indicativa di danno d’organo.
Le alterazioni retiniche di III° e IV° grado, si associano ad un aumento del rischio di eventi cardiovascolari e sono un segno di emergenza ipertensiva (ipertensione maligna).
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Gen 24, 2018 0
Lug 05, 2017 Commenti disabilitati su Può essere rischioso somministrare un FANS ad un paziente in trattamento con ACE-inibitori?
Gen 17, 2017 Commenti disabilitati su Misuratori di pressione. Oscillometrici (automatici) o auscultatori (manuali): a ciascuno il suo