Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Aritmie (FA), Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
Una particolare strategia di cardioversione farmacologica possibile in alcuni soggetti con FA ricorrente e quella chiamata “pill in the pocket”. E indicata nei pazienti con eta < 75 anni, senza cardiopatie strutturali ma con episodi di FA non frequenti (compresi tra 1 e 12 all’anno), perduranti < 48 ore, fortemente sintomatici per palpitazioni a inizio improvviso, però senza grave dispnea, vertigini o ipotensione; tali soggetti abitualmente ricorrono al Pronto soccorso entro 48 ore dall’inizio del disturbo (cioè quando il rischio tromboembolico e ancora basso). Essa consiste nella cardioversione farmacologica extraospedaliera indotta dall’autosomministrazione orale da parte del paziente (adeguatamente istruito) di una singola dose di carico di farmaco antiaritmico (flecainide o propafenone). E una modalità terapeutica che va prescritta dal cardiologo, solo dopo averne testata la sicurezza in ambiente medico protetto (ad esempio, in Pronto Soccorso in occasione di uno degli episodi di fa persistente). E’ controindicata nei pazienti con eta > 75 anni, con cardiopatia strutturale (cardiopatia ischemica, valvolare, disfunzione sistolica), disfunzione sinusale o blocchi atrio-ventricolari, blocchi di branca, intervallo QT allungato. Il paziente deve assumere flecainide (200 mg < 70 kg di peso o 300 mg > 70 kg) oppure propafenone (450 mg < 70 kg e 600 mg > 70 kg) in bolo unico 5 minuti dopo l’inizio della sua tipica palpitazione corrispondente a un episodio di FA e rimanere a riposo (seduto o supino) fino all’interruzione del disturbo o comunque per almeno 3-4 ore dopo l’assunzione del farmaco.
Efficacia: ripristino del ritmo sinusale nel 94% dei pazienti in media entro 1-3 ore. Se dopo 3 ore il disturbo persiste o recidiva il paziente deve rivolgersi al Pronto Soccorso.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3