Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Endocarditi, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Endocardite 0
Le iniezioni intramuscolari dovrebbero essere omesse nei pazienti in terapia con Eparina; l’uso del Warfarin rappresenta una controindicazione relativa. La somministrazione orale o endovena deve essere preferita in questi pazienti.
Gli individui ad alto rischio di sviluppare Endocardite batterica dovrebbero migliorare la salute orale per ridurre le possibili batteriemie. Le cure dentarie di routine e gli sforzi per ridurre l’infiammazione gengivale sono importanti, ma spesso non sufficientemente promossi dai medici e dagli odontoiatri.
La clorexidina spennellata sulle gengive 3-5 minuti prima della estrazione dentaria riduce le batteriemie post-estrattive.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3