Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0
Stimare la prognosi del paziente è particolarmente importante nelle fasi avanzate della malattia, quando si prospetta la possibilità di interventi terapeutici di particolare complessità (dispositivi impiantabili, ultrafiltrazione, trapianto cardiaco) e nell’ottica di gestire, insieme alla famiglia e ai care-givers, la transizione graduale da un approccio terapeutico curativo ad uno di tipo palliativo.
Le variabili correlate alla prognosi sono molto numerose (sintomi di congestione, patologie concomitanti, funzione renale, albuminuria, concentrazione dei peptidi natriuretici, aritmie, frequenza dei ricoveri, solo per citarne alcune di più facile riscontro) ed è impossibile per il singolo medico valutarle in modo obiettivo per esprimere un giudizio attendibile.
Per questo sono stati costruiti degli indici prognostici, basati su di un numero limitato di variabili e su algoritmi predittivi derivati da ampie casistiche.
Particolarmente utile per il Medico di Medicina Generale può essere lo score 3C-HF che fornisce una stima della mortalità ad un anno ed è ricavabile anche al letto del paziente per mezzo di un numero limitato di variabili cliniche e di laboratorio.
Esso può essere calcolato utilizzando apposite applicazioni per smartphone (si veda l’app “3C-HF score” – LINK ANDROID, LINK iOS), disponibili gratuitamente, o direttamente sul web collegandosi al sito 3chf.org
Un altro algoritmo per la stima della prognosi è il Meta-Analysis Global Group in Chronic Heart Failure (MAGGIC)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1