Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Dispositivi, Dispositivi Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 2
Resincronizzazione cardiaca (CRT-P: cardiac resynchronisation therapy with a pacing device)
La compromissione della funzione di pompa che caratterizza lo scompenso cardiaco può essere dovuta, oltre che ad anomalie strutturali del cuore, ad una alterazione della sincronia di contrazione tra atri e ventricoli. Tale condizione può essere rivelata da un prolungamento della durata del QRS e dalla presenza di dissinergie documentabili con l’ecocardiografia.
I pazienti con evidenza di asincronia di contrazione, possono trarre beneficio dall’impianto di uno speciale pacemaker che, ripristinando un normale sincronismo tra le camere cardiache, è in grado di migliorare l’efficienza contrattile del cuore.
Gli elettrodi sono posizionati nell’atrio destro, nel ventricolo destro e nel seno coronarico (per stimolare il ventricolo sinistro): in tal modo è possibile eliminare un eventuale ritardo di conduzione tra atri e ventricoli e nello stesso tempo recuperare il sincronismo tra i due ventricoli. Lo stesso apparecchio può essere anche dotato della funzione di defibrillatore (CRT-D).
La terapia di resincronizzazione cardiaca è in grado di migliorare la tolleranza allo sforzo, la qualità della vita e la prognosi in termini di morbosità e mortalità.
I più rilevanti criteri per porre l’indicazione a questa terapia sono:
Secondo le linee guida europee 2016 la terapia di resincronizzazione è controindicata nei pazienti con durata del QRS inferiore a 130 msec, mentre è indicata, con differenti livelli di forza della raccomandazione, nelle seguenti circostanze:
Ricordiamo che, per le linee guida europee, le raccomandazioni hanno diversa “intensità”:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Apr 21, 2020 0
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Cardio-oncologia: con lo Spekle Tracking più facile monitorare deficit contrattili nei post trattamenti chemioterapici ritardando i cicli per non stressare il cuore e vanificare le cure
Gen 05, 2020 Commenti disabilitati su Il Cuore Che Verrà