Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Fibrillazione Atriale (PZ), Per i pazienti 0
Come, quando, assumere il farmaco. Cosa fare se si salta una somministrazione…
Indicazioni sulla terapia anticoagulante (Xarelto – rivaroxaban) nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare
Ø XARELTO è un farmaco salvavita e NON deve essere sospeso se non dopo aver parlato con un medico (anche in caso di sanguinamento: dal naso, dall’ano, ecc).
Ø Per funzionare bene il farmaco deve essere assunto con regolarità una volta al giorno.
Ø Le “pillole” vanno ingerite intere e non masticate, con o senza cibo.
Ø Nel caso abbia dimenticato una dose può sempre assumerla se mancano almeno dodici ore all’ora stabilita per l’assunzione successiva. In caso contrario passerà direttamente alla dose successiva.
Ø In caso di episodi di sanguinamento informare immediatamente il medico
Ø In caso di disturbi che sembrano dipendere dal farmaco NON sospenderlo, ma avvisare il medico
Ø In caso di interventi chirurgici od odontoiatrici informi gli operatori sanitari e chieda al medico come comportarsi.
Ø Portare un cartellino con l’indicazione che si sta assumendo il farmaco: mostrarlo SEMPRE se si acquistano autonomamente farmaci in farmacia e SEMPRE in occasione di visite mediche
per qualsiasi motivo vengano effettuate.
Ø Annotare quando scade il “piano terapeutico” e organizzare per tempo il rinnovo per non restare senza farmaco.
Ø Verificare periodicamente le “scorte” di farmaco per non rimanere senza
Telefoni utili
• Continuità assistenziale: ________
• Centro emostasi e trombosi: ________
• Servizio d’emergenza: ________
Clicca qui per scaricare il documento di informazioni sulla terapia con Xarelto: NAO scheda paziente Xarelto
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Mag 28, 2019 Commenti disabilitati su Nota AIFA sugli Anticoagulanti Orali ad Azione Diretta (DOAC): attenzione ai pazienti con sindrome antifosfolipidica
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Apr 21, 2020 0
Mar 30, 2020 3