Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 0
Attualmente l’indagine diagnostica di scelta in caso di sospetta embolia polmonare è rappresentata dall’angio-TC; la scintigrafia ventilatoria/perfusoria (V/Q) rappresenta tuttora una valida alternativa all’indagine TC, soprattutto in alcune categorie di soggetti. Essendo infatti una procedura che prevede impiego moderato di radiazioni e di mezzo di contrasto (rispetto all’angio-TC) potrebbe essere preferenzialmente utilizzata:
I risultati della scintigrafia V/Q sono solitamente classificati secondo i criteri dello studio PIOPED in : normale o quasi- normale, probabilità di EP bassa, intermedia (non diagnostica) o alta. Per facilitare la comunicazione tra i clinici viene suggerita un’ altra classificazione : scintigrafia normale (esclude EP), scintigrafia con elevata probabilità di EP (considerata diagnostica in molti pazienti) e scintigrafia non diagnostica.
Diversi studia hanno confermato l’efficacia nel diagnosticare un’ EP con una scintigrafia risultata ad alta probabilità di EP e l’efficacia nell’escludere un ‘ EP in caso di scintigrafia risultata normale.
Il problema maggiore è rappresentato dalle scintigrafie non diagnostiche (probabilità EP intermedia), poiché comportano la necessità di ulteriori indagine diagnostiche; per cercare di superare questo problema viene suggerito di utilizzare sempre nella valutazione del paziente la probabilità clinica di EP (score di Wells).
Studi recenti suggeriscono l’impiego dell’indagine SPECT, con o senza TC a bassa dose, per cercare di ridurre gli esami non diagnostici; sono però ancora necessari ampi studi prospettici per validare tale nuovo approccio.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1