Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 13, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
Attualmente non ci sono indicazioni forti che consiglino di screenare persone asintomatiche per la cardiopatia ischemica, riportiamo come aiuto le linee guida
Due principali gruppi di raccomandazioni:
United States Preventive Services Task Force (LINK)
American College of Cardiology/American Heart Association (LINK)
Sulla base dei dati disponibili, della facile accessibilità all’esame, e al rapporto costo-beneficio il test di screening di primo livello da eseguire da eseguire è l’ecg da sforzo (il paziente deve essere nelle condizioni fisiche idonee per svolgere l’esame e non presentare alterazioni dell’ecg basale, ad es. blocchi di branca, alterazioni onde T o tratto ST, che ne renderebbero impossibile la corretta interpretazione) (v.ecg da sforzo le controindicazioni); in alternativa eco stress farmacologico.
L’ecg basale non è indicato a causa della bassa specificità e sensibilità nell’individuare alterazioni coronariche
Nonostante la maggioranza dei test da sforzo positivi in pazienti asintomatici si sia rivelato un falso positivo, è consigliato eseguire esami di secondo livello in caso di positività del test da sforzo nei gruppi di pazienti a rischio.
L’ACC/AHA suggerisce di eseguire la scintigrafia miocardica o l’ecografia da stress come esame di approfondimento. Nel caso in cui questi test siano negativi si conferma l’esito di falso positivo del test da sforzo, in caso contrario il paziente andrebbe indirizzato alla coronarografia con eventuale rivascolarizzazione.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 13, 2018 Commenti disabilitati su Quarta edizione linee guida infarto miocardico
Ago 15, 2018 Commenti disabilitati su Cardiopatia ischemica. Dal microbioma intestinale nuovi antipiastrinici
Apr 21, 2018 Commenti disabilitati su Valutazione e gestione dello scompenso cardiaco destro (SCD). American Heart Association (AHA)
Apr 05, 2018 Commenti disabilitati su Truck tour Banca del cuore 2018.Parte la seconda edizione
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1