Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 13, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Cardiopatia Ischemica 0
Angina instabile / NSTEMI : ischemia acuta subendocardica
STEMI: ischemia acuta transmurale
TEMPESTIVITA’
Elevata e massima mortalità entro le prime 2 ore (fibrillazione ventricolare, arresto cardiaco, edema polmonare acuto)
Mantenimento della vitalità miocarica : time to needle <30 min (tempo per la fibrinolisi), time to baloon 60min (tempo per la rivascolarizzazione con angioplastica)
ACCURATEZZA
STEMI 30% presentazione atipica
STEMI paucisintomatico uomini >75aa, donne <55aa, diabetici
Cosa fare:
-> Qualora il rischio sia basso utile visita domiciliare
-> Se il rischio è elevato utile chiamare il 118;
NB: la chiamata al 118 dev’esser sempre fatta dal medico!!!
Per capire se il dolore che abbiamo di fronte è a genesi cardiaca o non cardiaca possiamo avvalerci di:
vedi: dolore toracico ischemico cardini
Quando farlo?
qualora il pz sia emodinamicamente stabile e paucisintomatico e vi fosse la possibilità in ambulatorio o a domicilio eseguire un ECG
Cosa ricercare?
NSTEMI:
STEMI:
Tre cose importanti da tener presenti:
La possiamo sintetizzare nell’acronimo M.A.N.O.
MORFINA
OSSIGENO
NITRATO
ANTIAGGREGANTE
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Ago 08, 2018 Commenti disabilitati su Rischi e benefici dell’associazione ASA+Clopidogrel nei pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolari
Apr 26, 2018 Commenti disabilitati su Prognosi dopo infarto miocardico: le donne sono svantaggiate
Mar 02, 2018 Commenti disabilitati su Anticoagulanti (DOAC) con antiaggreganti dopo sindrome coronarica acuta
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1