Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 11, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche ipertensione 0
Obiettivo pressorio per tutti: P.A. < 140/90 mmHg
Eccezioni:
(Linee Guida ESH 2013)
Linee Guida americane HFSA 2010 Comprehensive Heart Faillure Practice Guideline | Linee Guida europee sullo scompensoESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure 2012 | Linee Guida europee sull’ipertensione2013 ESH/ESC guidelines for the management of arterial hypertension | |
Target pressorio raccomandato | < 130/80 mmHg | < 140 mmHg | < 140 mmHg |
|
Linee Guida della Società Europea dell’ Ipertensione2013 ESH/ESC guidelines for the management of arterial hypertension | ||||
Target pressori da raggiungere nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare tra cui quelli con coronaropatia |
|
|
La maggior parte delle Linee Guida
Studi clinici randomizzati, hanno dimostrato nei soggetti diabetici gli effetti positivi (riduzione degli eventi coronarici, ictus e nefropatia) dell’abbassamento dei valori pressori a questo target |
Studi ABCD altri studi prospettici di coorte dimostrano evidenze meno forti per il livello desiderato di PAsis |
Studio HOT e UKPDS 38
hanno dimostrato una riduzione delle complicazioni micro- e macrovascolari e della mortalità cardiovascolare e diabete-correlata nei pazienti con pressione diastolica di circa 80 mmHg |
Linee guida ESH/ESC
sulla base dei risultati dello studio clinico randomizzato ACCORD e sull’ evidenza che negli studi precedenti il livello ‘ideale’ < 130 mmHg non è mai stato raggiunto |
|
Target pressorio | < 130/80 mmHg | PAsis < 130 mmHg | PAdia < 80 mmHg | < 140/85 mmHg |
La revisione 2016 degli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito ha fissato a 140/90 mmHg l’obiettivo pressorio per la generalità dei pazienti diabetici modificandolo rispetto al target 140/90 della precedente edizione (2014).
Se la ragione dello scarso controllo pressorio è l’inefficacia della terapia, il trattamento stesso deve essere modificato senza ritardi per evitare l’inerzia clinica (il principale fattore che contribuisce allo scarso controllo pressorio nel mondo).
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Gen 24, 2018 0
Dic 10, 2015 Commenti disabilitati su Rigidità arteriosa: come si misura e quali informazioni fornisce
Mar 22, 2015 Commenti disabilitati su Ipertensione mascherata: valori pressori più alti di quelli che misuriamo
Mar 22, 2015 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: valori soglia diversi a seconda della metodica utilizzata