Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 18, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 2
La durata del trattamento anticoagulante dopo un episodio di TEV è un argomento assai complesso e discusso; l’obiettivo di una terapia prolungata dovrebbe essere quello di minimizzare il rischio di recidiva di eventi TEV, dovendo però al contempo gestire i rischi emorragici, i costi e la complessità di una terapia anticoagulante a lungo termine.
Nella scelta della durata della terapia vanno considerati diversi fattori, tra cui l’eziologia del TEV, le condizioni generali del paziente (eventuali comorbidità, capacità e/o possibilità di gestire terapia con AVK/NAO, etc.) e le preferenze del paziente stesso (qualità di vita).
Le indicazioni per una terapia prolungata, tratte dal documento ACCP 2012 sono:
La durata del trattamento nei pazienti con TVP idiopatica distale degli arti inferiori si riferisce ai pazienti che si è deciso di trattare con anticoagulanti; tuttavia, non tutti i pazienti con TVP distale isolata vengono trattati con anticoagulanti.
In tutti i pazienti con TEV che ricevono terapia anticoagulante prolungata, l’indicazione deve essere rivalutata periodicamente (almeno annualmente).
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1