Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 18, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci TVP-EP, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Trombosi Venosa Profonda 1
Nei pazienti con embolia polmonare acuta è raccomandata la terapia anticoagulante, con l’obiettivo di prevenire sia la morte che la recidiva di TEV sintomatico o fatale. La durata standard della terapia dovrebbe essere di almeno 3 mesi; il trattamento della fase acuta consiste nella somministrazione di anticoagulanti per via parenterale () per i primi 5- 10 giorni. L’eparina dovrebbe essere sovrapposta all’inizio degli AVK o, in alternativa potrebbe essere seguita dalla somministrazione di un NAO (dabigatran). Nel caso di rivaroxaban e apixaban, invece, la terapia orale potrebbe essere iniziata direttamente dal primo giorno o dopo 1-2 giorni di terapia parenterale (ENF, EBPM o Fondaparinux); in questo caso il trattamento della fase acuta consiste nella somministrazione di dosi elevate per le prime 3 settimane (Rivaroxaban) o per i primi 7 giorni (Apixaban).
In alcuni casi, la prosecuzione della terapia anticoagulante oltre i 3 mesi, o anche a tempo indefinito, potrebbe essere necessaria per la prevenzione secondaria; tale decisione deve essere presa facendo un bilancio tra il rischio di ricorrenza e il rischio emorragico di ogni singolo paziente.
EBPM non necessitano di monitoraggio di routine, tranne nel caso di EP in gravidanza in cui bisogna monitorare l’attività anti- fattore Xa.
Fondaparinux, inibitore selettivo del fattore Xa, va somministrato una volta al giorno per via sottocutanea senza necessità di monitoraggio laboratoristico. Il farmaco è controindicato in caso di grave insufficienza renale (GFR< 30 ml/min) per il rischio di accumulo e quindi di sanguinamento; in caso di GFR compreso tra 30-50 ml/min il dosaggio dovrebbe essere ridotto del 50%.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Ago 03, 2019 Commenti disabilitati su Rivaroxaban dimostra un buon profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con tromboembolismo venoso
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3