Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 18, 2015 Cardiotool Farmaci, Farmaci Pericarditi, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Pericardite 0
Solitamente una volta accertata la diagnosi il paziente va indirizzato al cardiologo, il quale imposterà terapia e follow up
–FANS: sono il cardine della terapia (livello di evidenzaB classe I); da preferire è l’ibuprofene per i suoi ridotti effetti collaterali, il dosaggio iniziale va da 600 a 800 mg ogni 6-8 ore a seconda della gravità e della riposta e può essere continuato per giorni o settimane meglio fino alla scomparsa dell’effusione.
–Protezione gastrica: da prescrivere a tutti i pazienti secondariamente alla terpai con FANS
–Colchicina: alla dose di 0,5mgx2/die in associazione ai FANS o in monoterapia è efficace soprattuto nell’attacco inziale e nella prevenzione delle recidive (livello di evidenza B, classe Iia) ed è gravata da minori effetti collaterali rispetto ai FANS
–Steroidi: la somministrazione sistemica dovrebbe essere riservata alle connettiviti, o alle pericarditi autoimmuni o uremiche, l’applicazione intrapericardica di steroide invece evita gli effetti collaterali sistemici ed è altamente efficace (livello di evidenza B classe Iia)
–Pericardiocentesi: indicata nel caso di tamponamento cardiaco, sospetta pericardite purulenta o neoplastica o nelle pericarditi fortemente sintomatiche con abbondante essudato da almeno 1 settimana (classe I livello di evidenza B)
Nei pazienti che assumono anticoagulati è indicata la somministrazione di eparina sotto stretto controllo
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 3