Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco

Gen 20, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco 0


Una serie di consigli devono essere forniti al paziente con scompenso cardiaco al fine di migliorare il controllo della sua patologia. Elenchiamo i più rilevanti nell’ottica della Medicina Generale.

Fumo. I pazienti con SC dovrebbero essere fortemente incoraggiati e aiutati a smettere di fumare.

Alcool. L’alcool può avere un effetto inotropo negativo sul cuore, aumentare la pressione arteriosa e il rischio di aritmie. Non si dovrebbero superare 1-2 bicchieri di vino al giorno. L’abolizione dell’alcol deve essere assoluta in caso di possibile cardiomiopatia alcolica e, ovviamente, negli alcolisti.

Sodio e liquidi. Una riduzione dell’apporto di sodio è utile per prevenire la ritenzione di liquidi. Una restrizione dell’apporto di fluidi può essere considerata solo nei pazienti con sintomi più gravi.

Gestione della terapia farmacologica. E’ necessario rendere edotto il paziente delle finalità della terapia farmacologica e istruirlo ad assumerla correttamente mantenendo il più elevato livello di compliance. Bisogna inoltre far presente che essa potrebbe non produrre un miglioramento immediato dei sintomi e che, anzi, all’inizio potrebbe causare alcuni effetti collaterali transitori.

Controllo del peso corporeo. I pazienti dovrebbero essere istruiti a controllare quotidianamente il peso corporeo. Un aumento rapido (> 2 kg in 3 giorni) indica una ritenzione di fluidi che potrebbe richiedere l’aumento della posologia del diuretico e comunque indurre il paziente a consultare il medico. I pazienti obesi (BMI > 30 Kg/m2) dovrebbero essere stimolati a ridurre il peso corporeo al fine di ridurre i sintomi e la progressione dello scompenso. Nei pazienti più gravi può verificarsi un calo ponderale progressivo (cachessia cardiaca) che richiede una valutazione di tipo nutrizionale.

Vaccinazioni. Le vaccinazioni anti-influenzale ed anti-pneumococcica sono raccomandate.

Attività fisica. Il riposo è indicato solo transitoriamente nei periodi di riacutizzazione. Durante le fasi di stabilità il paziente deve essere incoraggiato a compiere attività fisiche che non inducano la comparsa dei sintomi; sport molto faticosi o rischiosi sono ovviamente da scoraggiare. Programmi di riabilitazione possono essere utili ma, se l’attività fisica non è proseguita con regolarità, i vantaggi si perdono nel giro di alcune settimane. In generale è opportuno consigliare al paziente di camminare regolarmente almeno 30-40 minuti al giorno, con passo veloce, ma senza affanno. L’attività sessuale comporta un rischio di scompenso tanto maggiore quanto più è avanzata la gravità della patologia e quanto maggiore è l’intensità del coinvolgimento fisico ed emotivo. Non è possibile fornire indicazioni di carattere generale, l’argomento dovrà essere affrontato caso per caso, con l’intento di fornire informazioni e chiarire dubbi.

Viaggi. Il paziente con scompenso può viaggiare, evitando le mete a elevate altitudini (> 1500 m) o con clima molto umido e caldo. In linea di massima un viaggio in aereo è preferibile a un viaggio molto lungo effettuato con altri mezzi di trasporto.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • tweet
Algoritmo diagnostico endocardite infettiva Frazione d'eiezione: come valutarla

Cardiotool

Articoli correlati
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS. FRAGILITA’ E AFFIDAMENTO, MALATTIA E TERAPIA DEL DOLORE NELLA DIVINA COMMEDIA
    DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS....

    Ott 14, 2020 0

  • Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
    Scompenso cardiaco con frazione di...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

Altri del genere
  • Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
    Scompenso cardiaco con frazione di...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere

  • LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
    LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA

    Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA

  • Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
    Malattia Venosa Cronica (MVC)....

    Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi

  • La prevenzione e i fattori di rischio della MVC
    La prevenzione e i fattori di rischio...

    Apr 11, 2019 1




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies