Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 22, 2015 Cardiotool Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale 0
L’ efficacia e la sicurezza della terapia con VKA è in relazione al fatto che i valori di INR siano nel range terapeutico. Per ogni paziente si dovrebbe quindi valutare periodicamente se la percentuale dei giorni trascorsa in range sia adeguata. Per il calcolo del un metodo largamente utilizzato è quello di Rosendaal, che richiede, ovviamente, la registrazione dei valori di INR che vanno poi inseriti per il calcolo insieme al giorno di effettuazione dell’esame. Ogni medico che segue pazienti in terapia anticoagulante con VKA dovrebbe disporre di un calcolatore; alcuni software di studio lo hanno incorporato, i sistemi esperti di gestione TAO lo mettono a disposizione, ma è anche possibile scaricarli dalla rete (es: https://www.inrpro.com/rosendaal.asp). Un paziente che ha un TTR < 70% non è adeguatamente protetto dal rischio trombembolico e presenta un maggior rischio emorragico. Alla base di queste considerazioni c’è anche la scelta di AIFA di rimborsare i NAO nei pazienti a maggior rischio trombo embolico che, contemporaneamente, hanno un TTR inadeguato.
Normalmente il peri0do da valutarsi è di -12 mesi. Si ricorda che periodi di inevitabile instabilità (inizio terapia, sospensione e ripresa terapia) NON vanno considerati per il calcolo del TTR.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1