Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria 0
La pressione arteriosa (PA), com’è noto, segue un ritmo circadiano, con un calo durante il riposo notturno e un picco prima del risveglio. Purtroppo l’ipertensione mattutina rappresenta un grave fattore di rischio di eventi cardiovascolari, ed è quindi da tenere sotto stretto controllo.
Per una corretta valutazione diagnostica della PA domiciliare sia le Linee Guida ESH/ESC 2013 che le Linee Guida NICE 2011 sottolineano l’importanza di effettuare almeno due misurazioni della PA intervallate da 1-2 minuti al mattino appena svegli e alla sera.
Nello studio argentino Determinants of the Morning-Evening Home Blood Pressure Difference in Treated Hypertensives: The HIBA-Home Study. sono stati valutati i fattori che stanno alla base della differenza tra i valori di PA domiciliare misurata al mattino e alla sera nei pazienti con ipertensione arteriosa in trattamento.
Sono state calcolate le differenze medie dei valori di Pressione Arteriosa misurata al mattino e alla sera a domicilio di una popolazione di 367 pazienti ipertesi > 18 anni in terapia.
L’età media dei partecipanti era di 66,2 anni, il BMI medio era di 28,1 Kg/cm2, il colesterolo totale era in media di 4,89 mmol/L, il 65,9% del campione analizzato erano donne, l’11,7% erano fumatori, e il 10,6% erano affetti da Diabete Mellito di Tipo II.
I valori delle misurazioni del mattino sono risultati in media di 133.1/78.8 mmHg e quelli della sera di 132.0/72.8 mmHg con una differenza media di 1,1 mmHg per la PA sistolica e di 2,3 mmHg per la PA diastolica.
L’analisi di regressione multivariata ha dimostrato che le differenze maggiori di PA misurata a domicilio al mattino e alla sera erano correlate all’età e al fumo di sigaretta alla colesterolemia totale e all’uso dei calcio-antagonisti.
Questo studio suggerisce che per una corretta valutazione del controllo della PA (Diario pressorio nei pazienti in terapia antipertensiva) in determinate categorie di pazienti ed in particolare nei soggetti anziani, fumatori e dislipidemici in terapia con i calcio-antagonisti, è particolarmente importante valutare i valori dell’automisurazione della PA domiciliare non solo al mattino ma anche alla sera.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 21, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su La pressione arteriosa aumenta con l’età a un ritmo più rapido nelle donne rispetto agli uomini
Mar 01, 2019 1
Mar 01, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19