Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Feb 16, 2015 Redazione WM Dislipidemie (PZ), Per i pazienti 0
Alimenti consigliati
Alimenti da limitare o eliminare
Alcune notizie sui trigliceridi
I trigliceridi sono una forma di grasso presente nel sangue. Derivano in parte dal cibo ed in parte sono formati all’interno dell’organismo. Rappresentano un importante fattore di rischio per malattie del cuore, del fegato e del pancreas. L’aumento dei trigliceridi nel sangue è generalmente legato (salvo i casi dovuti ad una malattia ereditaria, determinata geneticamente) alla introduzione di calorie in eccesso, ed in particolare alla ingestione di quantità elevate di zuccheri semplici e di alcool, entrambi nutrienti che vengono trasformati dall’organismo in trigliceridi. Anche la qualità dei grassi assunti con l’alimentazione è importante. Iinfatti, i grassi saturi aumentano i valori di trigliceridi mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi hanno l’effetto opposto.
L’ipertrigliceridemia può anche associarsi ad aumento dei valori di pressione arteriosa, ad aumento dei valori di glicemia a digiuno, a steatosi epatica (fegato grasso) o a valori troppo bassi del colesterolo HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”. L’insieme di queste condizioni, che aumenta ulteriormente il rischio di andare incontro nel corso della vita a malattie cardiovascolari, è più frequente in chi ha un accumulo di adipe a livello addominale, ossia un “girovita” più abbondante, e costituisce la cosiddetta “sindrome metabolica”.
Ott 30, 2018 Commenti disabilitati su Studio REDUCE-IT, MACE ridotti del 25% con Vascepa
Nov 23, 2017 1
Nov 18, 2016 0
Nov 02, 2016 Commenti disabilitati su Le alterazioni del colesterolo LDL nel diabete è fattore di rischio nefropatia
Apr 21, 2020 0
Mar 01, 2019 0
Mar 13, 2018 0
Mag 18, 2017 0