E’ possibile prevenire un secondo infarto praticando un sano stile di vita e assumendo con regolarità le medicine prescritte; tuttavia non si può escludere completamente la possibilità che un infarto si ripeta pertanto è necessario saper riconoscere i sintomi per poter intervenire prontamente.
L’infarto in genere si manifesta all’improvviso, con sintomi spesso violenti. Nella maggior parte dei casi il dolore è al centro del petto, è molto forte, assomiglia a una oppressione, a qualcosa che stringe, e si può estendere a tutto il torace, al collo, o verso le braccia, lo stomaco o la schiena. Spesso questo dolore si accompagna a una sensazione di malessere intenso, sudorazione fredda, fame d’aria, nausea e vomito, stato di agitazione e, a volte, una sensazione di svenimento.
NON PERDERE TEMPO!
Se uno o più di questi sintomi sono presenti da più di 10 minuti, è necessario chiamare subito il 118.
È stato dimostrato che aspettare un familiare oppure contattare il medico di famiglia o la guardia medica può fare perdere tempo prezioso. È bene inoltre ricordarsi che quanto più precoce è la ricanalizzazione del vaso coronarico ostruito da un coagulo, tanto minore è il danno al cuore e migliore è l’aspettativa e la qualità della vita dopo l’evento acuto.
Non recarti al Pronto soccorso da solo o con il tuo mezzo, anche se guidato da un familiare o da un amico.