Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Dopo un infarto: ritorno alla vita normale

Feb 04, 2015 Cardiotool Per i pazienti, Prevenzione Secondaria (PZ) 0


Quanto tempo ci vorrà per tornare ad una vita normale e cosa devo fare dopo la dimissione?

Il tuo medico, che conosce bene la situazione clinica, è in grado di indicarti i tempi del recupero, i controlli clinici da effettuare, i farmaci e la dieta da seguire, suggerendo anche un programma di attività fisica da incrementare gradualmente, da proseguire a domicilio.

Posso riprendere a lavorare?

I tempi della ripresa del lavoro devono essere concordati con il medico di famiglia e con il cardiologo e dipenderanno dalle dimensioni dell’infarto e dal tipo di lavoro svolto.

Se il lavoro non è particolarmente impegnativo dal punto di vista fisico, può essere ripreso dopo quattro, cinque settimane dall’infarto acuto.

Attività lavorative che comportino invece un intenso sforzo muscolare, o livelli di stress particolarmente elevati, dovrebbero essere riprese più tardivamente.

Posso riprendere l’attività sportiva?

È possibile riprendere con gradualità un’attività fisica regolare.        In molti casi si può riprendere anche un’attività sportiva non agonistica, ma solo dopo un’attenta consultazione con il cardiologo. Sono comunque da evitare alcuni tipi di sport, anche se praticati a livello amatoriale, quali il tennis, pesistica, calcio.                        Sono invece raccomandati il nuoto, la bicicletta in piano, lunghe passeggiate.

Posso guidare la macchina?

Si può riprendere gradualmente a guidare l’auto, ma nelle prime settimane è consigliabile evitare lunghi viaggi o situazioni di stress da traffico.

Posso viaggiare?

Nessuna controindicazione ad una tranquilla vacanza.             Cerca di programmare viaggi in condizioni confortevoli e, in caso di lunghi viaggi in auto, programmare un numero adeguato di soste. Attenzione a non incorrere in trasferte in località prive di assistenza sanitaria e ricordati di portare sempre con te i farmaci, la lettera di dimissione e l’ultimo elettrocardiogramma.

Posso prendere l’aereo?

Si, sempre che prendere l’aereo non crei paura e tensione per il volo.

Posso andare in montagna?

Si può andare in montagna ma è consigliabile non superare i 1500 metri di altitudine. L’unico accorgimento è quello di misurare la pressione arteriosa perché potrebbe alzarsi. Se ci si reca in luoghi oltre i 1500 metri di altitudine occorre prestare attenzione perché possono comparire sintomi respiratori e la fatica è maggiore, specie se non si è allenati. In ogni caso consulta il tuo medico prima di partire.

Posso andare al mare?

Si, certo basta evitare le lunghe esposizioni al sole soprattutto durante le ore più calde e curare l’idratazione bevendo acqua e spremute di frutta. Il bagno in mare è permesso, dopo qualche settimana dalla dimissione ospedaliera, ma cercate di effettuare un graduale ingresso in acqua, evitando le immersioni e la pesca subacquea, fin quando il medico non lo consente.

E’ pericoloso il rapporto sessuale dopo un infarto?

Non ci sono problemi a riprendere l’attività sessuale dopo un infarto, ma è necessario farlo con gradualità e buon senso. L’attività sessuale, con il partner abituale, può essere iniziata pochi giorni dopo il ritorno a casa. In caso di dubbi o perplessità, è consigliabile parlarne con il proprio medico.


  • tweet
Cosa fare se si avvertono nuovamente i sintomi di un infarto? Cosa fare per prevenire un nuovo infarto?

Cardiotool

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS. FRAGILITA’ E AFFIDAMENTO, MALATTIA E TERAPIA DEL DOLORE NELLA DIVINA COMMEDIA
    DANTE MEDICO IN TEMPO DI CORONAVIRUS....

    Ott 14, 2020 0

  • Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
    Scompenso cardiaco con frazione di...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

Altri del genere
  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • Per usare le sigarette elettroniche è bene sapere che …
    Per usare le sigarette elettroniche è...

    Mar 01, 2019 0

  • Entresto: guida all’assunzione nella massima sicurezza
    Entresto: guida all’assunzione...

    Mar 13, 2018 0

  • Salute su web: come riconoscere le bufale (fake news) online? Ecco il decalogo UNAMSI
    Salute su web: come riconoscere le...

    Mag 18, 2017 0




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies